L’eleganza dello stile liberty nelle cartoline d’epoca
Lo stile Liberty fiorì tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, rivoluzionando le arti decorative e l'architettura con le sue linee sinuose, ispirate alla natura.
Questo stile che porta il nome di Arthur Liberty, commerciante londinese specializzato nella vendita di stoffe ed oggetti di gusto floreale, è l’equivalente del tedesco Jugendstil, del Modern Style angloamericano, del francese Art Nouveau e dell'italiano Arte floreale.
In reazione allo stile accademico e conservartore della seconda metà dell’Ottocento, gli artisti dell’Art Nouveau estesero il loro campo d’azione alla produzione artigianale ed industriale degli oggetti di uso quotidiano. Desideravano così abbattere la barriera che divideva “la massa” dall'arte, ritenuta sino ad allora privilegio di una cerchia ristretta.
Questo movimento si distinse per l'uso di forme organiche, come fiori, piante e figure femminili eteree, che si fondevano in un design armonioso e asimmetrico. Sebbene abbia avuto un impatto su mobili, gioielli e persino edifici, uno dei suoi veicoli di diffusione più popolari e affascinanti fu la cartolina, divenuto il mezzo più rapido, più diffuso e più economico per raggiungere le diverse classi sociali.
Un messaggero di bellezza e modernità
Le cartoline, nate per la corrispondenza rapida e informale, diventarono veri e propri capolavori artistici.
Fra gli autori più illustri ricordiamo Alphonse Mucha, Raphael Kirchner, Léon Cauvy, Henry Meunier: sono solo alcuni esempi di un numeroso e folto gruppo di artisti rimasti a volte sconosciuti, ma non per questo meno apprezzati.
Gli illustratori dell'epoca trovarono in questo piccolo formato una tela perfetta per esprimere l'estetica del Liberty. Le loro creazioni non erano semplici immagini, ma narrazioni visive che incantavano l'osservatore con la loro grazia e il loro simbolismo.
Fra i motivi più frequenti troviamo donne sensuali e idealizzate: figure femminili con lunghe chiome ondulate, vestite con abiti fluttuanti, circondate da un'esplosione di elementi floreali.
La cartolina: un ponte tra arte e vita quotidiana
La bellezza delle cartoline Liberty non risiedeva solo nel loro design, ma anche nel loro ruolo sociale. Erano oggetti accessibili a tutti, che portavano un pezzo di arte nelle case della gente comune, ben prima dell'avvento dei mass media moderni. Collezione e scambio di cartoline divennero un passatempo diffuso, e questo contribuì a far sì che lo stile Liberty, con la sua estetica raffinata e moderna, permeasse la cultura popolare, e costituisce una documentazione molto valida dell’Art Nouveau.
Oggi queste piccole opere d'arte sono molto ricercate dai collezionisti e offrono uno sguardo affascinante su un'epoca in cui la bellezza era celebrata in ogni aspetto della vita, dalla grande architettura alla modesta cartolina postale.
Ancora oggi il Liberty continua ad esercitare il suo fascino, coinvolgendo chiunque gli si avvicini, forse per quel senso di astrazione dalla civiltà tecnologica che pure lo produsse, forse per quell’aria di innocente adolescente, quasi un sogno dolcissimo a portata di mano.
Raphael Kirchner's Postcards: un libro per appassionati e collezionisti