Salta al contenuto principale

Aiutaci a migliorare il sito: rispondi al questionario | Se hai dubbi o problemi leggi la Guida all'uso del sito

collezionismo

  • Collezione di spilloni

    Gli spilloni da cappello, un tempo indispensabili per la moda femminile, sono oggi affascinanti oggetti da collezione che raccontano una storia ricca e a volte sorprendente. Nei primi del Novecento, questi accessori erano molto più di semplici fermagli: erano un simbolo di eleganza, autonomia e, in alcuni casi, autodifesa.
  • Villino Ruggeri, caolavoro di architettura liberty (Pesaro)

    Lo stile Liberty fiorì tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, rivoluzionando le arti decorative e l'architettura con le sue linee sinuose, ispirate alla natura.
  • A Live Wire, Ziedgfeld poster, Shadowland Magazine (1921)

    Alberto Vargas, il pittore delle pin-up dagli anni Quaranta agli anni Settanta.
  • Copertina del catalogo La Réclame in Puglia

    Testo di Pia De Liso e Antonio Dell'Aquila, dal catalogo della mostra La Réclame in Puglia, Bari 1993.L'idea è stata quella di registrare l'uso e la relativa evoluzione della grafica pubblicitaria in un territorio lontano dai grandi insediamenti industriali. Lo studio degli oggetti ci permette anche di seguire la continua trasformazione della vita economica, sociale e culturale della Puglia: la pubblicità non è solo un muto testimone, ma spesso anche il motore propulsore di questa trasformazione.
  • Manifesto di Mucha, per Salon des Cent

    Con l’avvento della cromolitografia, a fine Ottocento, i manifesti pubblicitari assunsero colori vivaci e aspetto attraente anche grazie all’apporto di illustri artisti come Alphonse Mucha, Toulouse-Lautrec, ed altri.
  • Cartolina n.1 Serie Ver Sacrum

    La rivista «Ver Sacrum», organo ufficiale e portavoce della corrente artistica nota come Secessione viennese, riveste un ruolo fondamentale nella storia della grafica editoriale.
  • Le pin up nella cartoline di Kirchner

    Raphael Kirchner è stato uno degli illustratori di cartoline più prolifici tra la fine del XIX secolo e il 1917, anno della sua morte, all'età di 42 anni.
  • Raphael Kirchner and his postcards. New edition (cover)

    Nella sua suggestiva Premessa alla nuova edizione, il noto collezionista americano Leonard Lauder, presidente emerito della Estée Lauder, racconta di come la sua copia della prima edizione di Raphael Kirchner and his postcar