Salta al contenuto principale

Aiutaci a migliorare il sito: rispondi al questionario | Se hai dubbi o problemi leggi la Guida all'uso del sito

Sogno e Realtà

L’arte come ponte tra visione e materia

Locandina Sogno e realtà
Da 28 Ottobre 2025 - 18:30 a 07 Novembre 2025 - 19:00
Città: Milano
Dove: MAC Miradoli Arte Contemporanea
Indirizzo:

Alzaia Naviglio Grande 54
20144MilanoMI
Italia

Inaugurazione:
Orari: 11.00 -19:00
Ingresso libero

di Sara Baraldi, Carlotta Bertana, Beatriz D’Orsi, Marian Malacrinò, Renata Varsallona, Alessandro Zucca

C’è un confine sottile dove la visione incontra la forma, dove l’immaginazione si trasforma in gesto e la materia prende vita. È in questo spazio di passaggio che nasce “Sogno e Realtà”, la nuova mostra collettiva ospitata da MAC Miradoli Arte Contemporanea a Milano, dal 28 ottobre al 7 novembre 2025.

Curata da un gruppo di sei giovani curatori – Sara Baraldi, Carlotta Bertana, Beatriz D’Orsi, Marian Malacrinò, Renata Varsallona e Alessandro Zucca – la mostra rappresenta una tappa significativa nel percorso del progetto MAC, che si distingue per la sua vocazione formativa e per la capacità di mettere in dialogo artisti e curatori in una rete dinamica di collaborazione e crescita condivisa.

Il sogno come principio, la realtà come compimento

Il tema scelto – Sogno e Realtà – è più di un titolo evocativo: è una dichiarazione di poetica. L’arte contemporanea, oggi più che mai, si muove tra queste due dimensioni. Il sogno è la fonte, l’origine invisibile di ogni immagine; la realtà è il momento in cui quell’immagine si materializza, assumendo forma, colore, presenza.

La mostra propone una riflessione su come l’artista riesca a tradurre il proprio mondo interiore in esperienza condivisa, offrendo al pubblico non una semplice visione estetica, ma una soglia da attraversare.
Ogni opera diventa un frammento di sogno che cerca una sua concretezza, un dialogo con lo spazio e con chi lo abita.

Un mosaico di sensibilità

Espongono:
Alessandro Mirko Benvenuti, Carlo Bramati, Emanuele Calimera, Carmela Campiglia, Arcangela Rosaria Carrarese, Fabiano Contini, Paola Costa, Beatrice De Salve, Gloria Diego Azzola, Forti Lorenzo Granero, Denise Licciarello, Maria Rita Bagnasco, Luana Magari, Franco Mariella, Razza Musolino, Claudia Orlandini, Chiara Rossi, Ambretta Villa Aurora.

Le opere in mostra attraversano linguaggi differenti – pittura, scultura, fotografia, installazione – componendo un panorama ricco e variegato di poetiche personali. C’è chi interpreta il sogno come visione interiore, chi come memoria o desiderio, e chi invece esplora la realtà nella sua dimensione più fragile o simbolica.
L’insieme crea un racconto corale, in cui le singole voci si fondono in un’unica tensione espressiva: quella di dare forma alla visione.

MAC Miradoli Arte Contemporanea: un modello in crescita

Diretta da Federico Caloi, critico e curatore, MAC Miradoli Arte Contemporanea si conferma un laboratorio attivo dove l’arte trova spazio per crescere.
Il progetto nasce con un obiettivo chiaro: offrire agli artisti contemporanei una piattaforma reale di visibilità e sviluppo, sostenuta da un sistema curatoriale aperto, partecipativo e innovativo.

Ogni mostra è pensata come un’esperienza collettiva che unisce arte, comunicazione e formazione. Sogno e Realtà rappresenta un passo ulteriore in questa direzione, mettendo in relazione diretta i curatori con gli artisti, e aprendo al pubblico un percorso di conoscenza e dialogo che va oltre l’evento espositivo.

Un ponte tra formazione e professione

Ciò che rende unico il progetto MAC è la sua capacità di essere al tempo stesso spazio espositivo e luogo di apprendimento pratico.
Le curatrici e i curatori coinvolti sperimentano sul campo le dinamiche della costruzione di una mostra: dalla selezione delle opere all’allestimento, dalla comunicazione alla mediazione culturale.
Un approccio che trasforma la mostra in un laboratorio, in cui ogni fase diventa occasione di crescita reciproca e di confronto con la realtà del sistema dell’arte.

Quando l’arte incontra la città

Non è un caso che tutto questo avvenga a Milano, e in particolare nella zona dei Navigli: un luogo che conserva un’anima autentica, fatta di botteghe, laboratori, gallerie e spazi creativi.
Qui Sogno e Realtà si innesta perfettamente, restituendo alla città la sua vocazione originaria: essere luogo di incontro tra arte e vita, tra sperimentazione e quotidianità.

Sogno e Realtà non è soltanto una mostra: è un’esperienza di costruzione collettiva.
Rappresenta il sogno dell’arte di farsi reale, di uscire dallo spazio della mente per trovare forma e senso nel mondo condiviso.
In questo dialogo continuo tra visione e materia, tra ciò che è e ciò che potrebbe essere, risiede forse il segreto più autentico della creazione artistica.