Bellezza Collaterale
Mostra di arte visiva contemporanea
Via Castello
29010CalendascoPC
Italia
All’interno delle mura secolari del maestoso Castello di Calendasco, risalente all’XII secolo, prende vita “Bellezza Collaterale”, una mostra collettiva di arte visiva contemporanea nazionale con la partecipazione di artisti internazionali che trasforma uno dei luoghi più affascinanti del territorio in uno spazio di dialogo tra passato e presente. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Luci & Ombre – Arti Visive Piacenza con il Patrocinio del Comune di Calendasco e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza, del Touring Club Italiano e di ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali.
A impreziosire il progetto, la collaborazione con realtà del territorio come Tenuta Mulino Segalini, Cantina Albasi, Mangiare a Piacenza e Kzero, che ne condividono lo spirito di valorizzazione culturale e comunitaria.
La mostra riunisce linguaggi molteplici – fotografia, pittura, scultura, installazione, video art, mixed media, disegno, arte digitale e gioiello contemporaneo – attraverso più di 150 opere di sessantotto artisti provenienti da Italia, Portogallo, Regno Unito, Bielorussia, Svizzera, Polonia, Moldavia, Corea del Sud e Cina, rendendo il Castello un crocevia di visioni e sensibilità diverse.
Concetp
L’Associazione Luci & Ombre – Arti Visive Piacenza presenta “Bellezza Collaterale”, mostra collettiva di arte visiva contemporanea a respiro nazionale e internazionale. Diversi linguaggi si intrecciano in un percorso che dialoga con gli spazi millenari del Castello di Calendasco, trasformandoli in un teatro di emozioni e riflessioni.
Il filo conduttore della mostra ruota attorno a tre temi universali — Amore, Tempo e Vita — che diventano chiavi di lettura per indagare l’esperienza umana nella sua complessità.
Le opere esposte si legano tra loro in una narrazione corale, in cui il valore non risiede nella singola creazione, ma nella trama che le unisce. In questo intreccio il pubblico sarà invitato a cogliere quella “bellezza collaterale” capace di emergere anche nelle esperienze più difficili: una luce inaspettata che restituisce senso, forza e prospettiva.
Oltre a proporre un percorso emozionale e di riflessione personale, la mostra intende:
- rendere l’arte accessibile e comprensibile, con un linguaggio chiaro e inclusivo
- promuovere valori universali come empatia, consapevolezza e libertà creativa
- rafforzare il legame tra arte, comunità e territorio
Con “Bellezza Collaterale”, l’Associazione Luci & Ombre conferma la propria missione: valorizzare artisti e opere contemporanee in un contesto di grande fascino storico, trasformando Calendasco e la provincia di Piacenza in un polo di turismo culturale e di riflessione condivisa.
Filippo Zangrandi, Sindaco di Calendasco, afferma:
“È [...] un piacere e un onore ospitare a Calendasco, nei saloni storici del castello, l’edizione 2025 di “Bellezza Collaterale”, importante mostra collettiva che accende i riflettori sulle varie espressioni dell’arte visiva contemporanea, rinsaldando valori universali come empatia, consapevolezza e libertà creativa.
L’esposizione mette a sistema sensibilità, tecniche e sguardi differenti: tutti insieme, però, creano una melodia armonica e intonata, dove ciascuna opera assume ancora più valore proprio per il fatto di appartenere ad un progetto plurale e collettivo.
Un ringraziamento particolare va quindi a tutti gli artisti coinvolti, che nelle creazioni esposte hanno espresso tanto della loro personalità e visione del mondo, ma anche e soprattutto agli organizzatori dell’evento, impegnati per mesi nei preparativi. Ci insegnano che finché c’è arte c’è speranza, perché l’arte è bellezza e piena realizzazione dell’animo umano.”
Maria Lisa Skarpa, Presidente e curatrice della mostra, esprime:
“Bellezza Collaterale è un progetto che sento profondamente vivo: non solo ideato, ma anche coltivato, sostenuto e portato avanti con cura. La sua stessa origine racconta il senso del tema che lo attraversa: è nato in un momento fragile, incerto per la nostra associazione, ma ha saputo trasformare quella condizione in forza, grazie a impegno, determinazione e a una visione capace di valorizzarne ogni potenzialità.
Da quella radice di difficoltà è fiorita un’energia nuova, che ha attratto l’interesse di artisti e fotografi non soltanto da tutta Italia, ma — per la prima volta nella storia recente dell’associazione — anche da diversi Paesi del mondo. Una risposta che ha confermato quanto la bellezza possa rinascere proprio nei momenti più complessi e rivelarsi universale.
Questo progetto muove anime e menti con un obiettivo condiviso: dare voce alle proprie esperienze di vita, raccontare visioni e sentimenti attraverso l’atto della creazione. In fondo, significa scegliere di esserci, di esistere e dialogare al di là di ogni barriera.
Ora Bellezza Collaterale è pronto a incontrare i visitatori. Siamo certi che non potrà lasciarli indifferenti: i tre temi che guidano il percorso — Amore, Tempo e Vita — raccontano la storia dell’esistenza umana, toccando corde intime e universali, ricontandoci che vivere significa sempre riconoscere e accogliere la bellezza, anche nelle sue forme più inattese.”
Espongono:
Aldi Michele
Alferonok Victoria
Ambra P.
Anguilla Ink
Arosio Ezio
Astolfi Donatella
Baciu Nicoleta
Baer Zoe
Bagatin Marco
Barcellona Federica
Bongiorni Isella
Bonino Antonella
Brancato Saro
Bruno Benedetta
Calabresi Massimiliano Bruno
Cantarutti Giulia
Capasso Francesco
Capellini Laura
Chen Marika
Comerio Marina
Da Dalto Andrea
Degani Irene
Delgrosso Giuseppe
De Paoli Davide
De Rosa Anna
ECMTrip
Ego Nauta
Erbino Tonia
Falsetti Anna Maria
Fabbri Riccardo
Fiorini Fiorenza
Fradeani Nicoletta
Gatti Jonhatan
Gaviano Francesco
Groppi Gian Luca
Lauria Enzo
Lee Alberto
Liu Xinyi
Lurgo Mya
Magni Melissa
Marcarelli Marco
Massari Elisabetta
Maurone Domenica
Melnikova Anna
Muto Giulio Francesco
Neirotti Osvaldo
Nicolosi Franco
Pedrali Fabrizio
Poletti Monica
Pozza Saramaria
Ratotti Fabrizio
Robledo Daniel
RUNA
Saltini Andrea
Savinetti Simone
Scaravonati Barbara
Senkov Victor
Severino Leonardo
Skarpa Maria Lisa
Steflea Corina
Strada Monia
Tosi Maria Grazia
Valenzano Luisa
Vitolo Marina
Wegier Anat
Yang InEok
Zavattaro Emmanuela
Zolfo Alessia
La mostra sarà ufficialmente inaugurata sabato 11 ottobre alle ore 16:30, alla presenza del Sindaco di Calendasco, Filippo Zangrandi, e della Presidente di Luci & Ombre – Arti Visive Piacenza, Maria Lisa Skarpa, curatrice del progetto.
Seguirà un brindisi inaugurale offerto da Tenuta Mulino Segalini e Cantina Albasi, accompagnato da un momento conviviale con rinfresco in parte curato da Kzero.
L’evento sarà documentato con riprese video a cura di Mangiare a Piacenza e da un reportage fotografico realizzato da Davide De Paoli, fotografo ufficiale della manifestazione.
In occasione dell’apertura, ogni visitatore riceverà un omaggio come segno di accoglienza e ringraziamento per la partecipazione.
L’inaugurazione rappresenterà un momento speciale di incontro e condivisione con la comunità e gli artisti, dando ufficialmente avvio a un percorso che intreccia arte, territorio e partecipazione.
Organizzazione
Organizzazione: Luci & Ombre – Arti Visive Piacenza
Curatela, concept grafico, catalogo e testi: Maria Lisa Skarpa
Allestimento: Maria Lisa Skarpa con il supporto di Anguilla Ink, Elisabetta Massari, Andrea Dallagiovanna, Daniela Astolfi, Donatella Astolfi, Simone Savinetti, Jonhatan Gatti e Davide De Paoli.
info@lucieombrepiacenza.it
Skarpa Maria Lisa +39 3333997702
www.lucieombrepiacenza.it
Instagram: @lucieombre_piacenza
Facebook: Luci Ombre
Invitiamo a visitare il sito web per rimanere aggiornati.